Questo è solitamente considerato come il mese del Carnevale
oltre che il più corto dell’anno e ambiguo per i poveri nati il 29 febbraio che
sanno quando festeggiare il compleanno solo una volta su quattro per cui è di
questo che vorrei parlarvi questa volta.
Il Carnevale è una festa che si celebra nei paesi di
tradizione cattolica ma, ha origine in festività ben più antiche, come per esempio le
dionisiache greche o i saturnali romani. Durante le feste dionisiache e i
saturnali si realizzava un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e
dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo e
anche alla dissolutezza. Da un punto di vista storico e religioso il carnevale
rappresentò, dunque, un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento
simbolico, durante il quale il caos sostituiva l'ordine costituito, che però
una volta esaurito il periodo festivo, riemergeva nuovo o rinnovato e garantito
per un ciclo valido fino all'inizio del carnevale seguente ovvero il periodo di
un anno solare.
Nel mondo antico il Navigium Isidis, la festa in onore della
dea egizia Iside, importata anche nell'impero Romano, comporta la presenza di
gruppi mascherati. Presso i Romani la fine del vecchio anno era rappresentata
da un uomo coperto di pelli di capra, portato in processione, colpito con
bacchette e chiamato Mamurio Veturio. Durante le antesterie passava il carro di
colui che doveva restaurare il cosmo dopo il ritorno al caos primordiale. In
Babilonia poco dopo l'equinozio primaverile veniva riattualizzato il processo
originario di fondazione del cosmo, descritto miticamente dalla lotta del dio
salvatore Marduk con il drago Tiamat che si concludeva con la vittoria del
primo.
Le cerimonie carnevalesche, diffuse presso i popoli
Indoeuropei, mesopotamici, nonché di altre civiltà, hanno perciò anche una
valenza purificatoria e dimostrano il "bisogno profondo di rigenerarsi
periodicamente abolendo il tempo trascorso e riattualizzando la
cosmogonia".
Per la Chiesa cattolica il Tempo di Carnevale è detto anche
Tempo di Settuagesima. Essa considera il Carnevale come un momento per
riflettere e riconciliarsi con Dio. Si celebrano le Sante Quarantore, che si
concludono, con qualche ora di anticipo, la sera dell'ultima domenica di
carnevale. La Chiesa cattolica ha però, durante il corso della storia,
condannato il Carnevale in quanto contrario ai dettami di rigore imposto
dall'istituzione stessa. Secondo antiche tradizioni il Carnevale durava
l'intero periodo invernale, dal giorno di commemorazione dei defunti sino al
primo giorno di Quaresima e il travestimento serviva non a nascondere la
propria identità sebbene a rimandarne a un'altra.
Il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Viareggio, lo
Storico Carnevale di Ivrea e in Sicilia il Carnevale di Acireale e il Carnevale
di Sciacca e il carnevale di Fano nelle marche, sono considerati tra i più
importanti al mondo. La loro fama, difatti, travalica i confini nazionali e
sono in grado di attrarre turisti sia dall'Italia che dall'estero. Il Carnevale
più lungo d'Italia è però quello di Putignano, la mia città natale.
E voi, vi siete mai mascherati? Io solo da bambina e
onestamente non ne sento la necessità. Molti lo fanno anche durante Halloween
che assieme al Carnevale nostrano è diventata una sorta di “festa del
mascheramento” anche se con personaggi più commerciali o diabolici che nulla
hanno a che vedere con le maschere storiche del Carnevale Italiano.
Il Carnevale quest’anno arriva presto, già il 10 febbraio
per cui poco dopo seguono le Ceneri e inizia il momento di austerità della
Chiesa, la Quaresima, che ci conduce fino a Pasqua.
Abbiamo poco tempo per assaggiare le chiacchiere o bugie e
le frittelline varie visto anche che stiamo ancora cercando di smaltire le
festività natalizie coi dolci tipici e i dolciumi che qualcuno avrà ricevuto
anche per l’Epifania.
Si dice sia la festa dei pazzi, quando tutto è lecito ma,
onestamente, ritrovarmi coperta di coriandoli o, peggio ancora, dalle stelle
filanti di schiuma per me non è proprio piacevole. Diciamo che la vedo più che
altro come una festa allegra per bambini che però poco ha da offrire agli
adulti, eccetto per gli artigiani che forgiano carri allegorici, a volte
davvero ricercati.
Dalle mie parti, come dicevo, c’è un Carnevale piuttosto
noto ma, avendo perso interesse verso tale festa, non sono più andata a vedere
i carri, il fatto che odi la confusione di certo non aiuta.
Come vivete voi questa festività? Ha ancora senso secondo
voi nella sua accezione storica o è diventata solo l’ennesima ricorrenza commerciale?
Attendo pareri ed opinioni in quantità.