Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post

05 ottobre, 2014

GRANDE INIZIATIVA - BLOG AMICHE SCRITTRICI

 PUNTO DI SVOLTA - storie di gente comune -

Nei prossimi mesi, inizierà su questo blog un nuovo spazio, dove, chi vorrà potrà farsi intervistare da noi.
E' un'iniziativa non commerciale, rivolta  a tutti, sia ai blogger,  che alle persone che leggono questa pagina e sono interessate a farsi conoscere.
Unico scopo, coinvolgere persone che abbiano una storia interessante da raccontare, avendo così modo di condividere con altri, un'esperienza  o una scelta che ha cambiato la vita.
Scriveteci, sceglieremo le storie più interessanti e vi contatteremo  via mail per l'intervista.

06 dicembre, 2012

Esce oggi...

il primo romanzo per adulti scritto da J.K. Rowling. Una storia ricca di humor nero, capace di sorprendere e far riflettere.







autore: J. K. Rowling 
editore: Salani 
pagine: 500 
prezzo: 22,00€ (su Ibs 18,70€)
 


Descrizione:
Quando Barry Fairweather muore improvvisamente, la piccola cittadina di Pagford è sotto shock. Pagford, apparentemente, è un idillico borgo inglese con la piazza del mercato acciottolata e un’antica abbazia. Ma ciò che si nasconde dietro questa bella facciata è una città in guerra: ricchi in guerra contro i poveri, teenagers in guerra contro i propri genitori, mogli in guerra contro i mariti, insegnanti in guerra contro i propri alunni... Pagford non è affatto ciò che sembra a prima vista. E il seggio lasciato vacante nel consiglio comunale dal defunto Barry diventa presto il catalizzatore per la più grande lotta che la città abbia mai conosciuto. Chi vincerà un’elezione combattuta con passione, doppiezza e inaspettate rivelazioni? Ricco di humor nero, capace di far riflettere e sempre sorprendente, Il seggio vacante è il primo romanzo per adulti scritto da J.K. Rowling.

Vuoi vincere l'autografo della scrittice? Scopri come fare QUI. Hai tempo fino al 7 gennaio!!

15 settembre, 2012

UN PIZZICO DI...


ANATOMIA in giro per il mondo.

Ed oggi  tocca a me, Lisa, occuparmi dell'angolo delle curiosità per il nostro blog e ho scelto un argomento che mi ha incuriosita parecchio.

Per quanto macabro sia l’argomento, l’anatomia e la medicina si studiano attraverso i cadaveri e l’autopsia. Questo è già noto, soprattutto a chi sceglie di fare il medico  e ciò che arriva a noi sui libri di scuola come nozioni, deriva dai loro studi diretti sul campo, un campo che, bisogna tenerlo presente, è il corpo umano.
Ma se tutto ciò possiamo osservarlo, comprenderlo e studiarlo di persona, semplicemente pagando un biglietto al botteghino come si paga per una qualsiasi mostra o museo?
Ci pensate? “Cadaveri”  in esposizione.
Qualche brivido di raccapriccio, un po’ di timore e il pensiero che la morte non può dar spettacolo si fondono a primo impatto nella mente.  
Eppure… si è concluso con gran successo a Luglio il tour italiano di una mostra che sta girando il mondo e che attualmente è in Irlanda:  Body Worlds – Il vero mondo del corpo umano.

Ideato dall’anatomopatologo Gunther  von Hagens, soprannominato anche “dottor Morte”, che si occupa di imbalsamare i cadaveri, con la tecnica della plastinazione, e di  sceglierne le parti di interesse dimostrativo allo scopo di rendere   chiaro ciò che il nostro corpo è in grado di fare e anche di sopportare per mantenersi in buona salute.
E se lo scopo è dimostrare gli effetti sul corpo umano di uno stile di vita dannoso ecco che si poseranno gli occhi su un polmone nero e in pessime condizioni, appartenuto ad un fumatore.
 Nessuno può conoscere  la sua identità, ma ciò che si sa di certo è che il misterioso fumatore ha dato il suo consenso in vita e donato il corpo alla scienza, rendendolo “utile” anche dopo la morte.
 E come questo misterioso donatore, più di 200 organi e 20 corpi interi, presentati in posizioni che sembrano pose di sculture o di atletica girano il mondo evitando di essere mangiati dai vermi e continuando ad essere utili all’umanità.

Ma cos’è la plastinazione? Inventata e brevettata dallo stesso  von Hagens, è una tecnica che consente la perfetta conservazione del corpo umano, rendendolo rigido, inodore e mantenendo inalterato il colore dei reperti organici. Ogni liquido presente nel corpo umano viene sostituito, con una tecnica detta impregnazione a forza,  da polimeri di silicone. L’intero processo si divide in diverse fasi e richiede circa 1500 ore di lavoro ed un anno per essere portato definitivamente a termine.
Farlo o non farlo? Si, no, forse… e intanto che ci si creda o meno sono più di diecimila i corpi che “attendono” di essere plastinati dopo la morte.
I donatori aumentano significativamente di numero e il “dottor Morte” diventa sempre più famoso.
Genio o follia? Quale che sia il verdetto popolare, il successo è assicurato e lo stesso von Hagens lo spiega così ad un noto quotidiano italiano:
"La mostra è un mezzo per divulgare al grande pubblico la complessità del corpo umano, educando sui temi della salute e il successo è dimostrato dal fatto che, alla fine della visita delle mie esposizioni, il 68% dei visitatori intervistati ha ammesso di aver deciso di prestare maggiore attenzione alla propria salute, il 10% smette di fumare e il 30% diventa donatore di organi."
L’ultima tappa italiana è stata proprio la mia città, Napoli, ma ahimé per un soffio io non sono riuscita a vederla. E mi è dispiaciuto.
 Ci sareste andati? Offrireste il vostro corpo alla scienza?
Essere utili alla vita post mortem… non è mica roba da poco!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...