Visualizzazione post con etichetta Concorsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Concorsi. Mostra tutti i post

05 marzo, 2013

CONCORSO DI SCRITTURA



Il giornale online Epì Paidèia offre l'opportunità agli autori emergenti di veder pubblicate le proprie opere online.

Il concorso è gratuito e non ha scadenza.

I migliori testi saranno scelti e pubblicati sul giornale stesso.

Se avete un racconto, anche non inedito, che desiderate veder pubblicato, visitate la pagina del concorso e spedite le opere (max 15 cartelle) all'indirizzo mail segnalato nella pagina dedicata al concorso.

by Lisa

24 febbraio, 2012

Romanzo nel cassetto?

Ecco come fare!
Ho trovato quest'iniziativa molto carina.
Avete un romanzo o delle poesie nel cassetto? Non siete ancora pronti ad affrontare la giungla di case editrici che puntualmente rifiuteranno il vostro manoscritto? Provate qui:


   "Hai un romanzo nel cassetto o nella memoria del tuo computer? Invia la tua storia inedita per andare in onda su Radio1 a ‘Tramate con noi’.
E’ partito da pochi giorni il Concorso ‘Tramate con noi’ 2012, legato all’omonimo programma di Radio1 ideato e condotto dal vicedirettore della rete Vito Cioce.
Il concorso è rivolto a chi ha un romanzo nel cassetto o nella memoria del computer: presentandolo alla radio, questo inedito potrebbe arrivare in libreria."

Per maggiori informazioni e per leggere il regolamento, cliccate sull'immagine.

18 febbraio, 2012

Concorso

Voi, gli Autori di domani
I Edizione










Sezione A
Narrativa inedita
Tema:
libero
Copie:
2
Lunghezza:
max 200 cartelle
Opere ammesse:
romanzi oraccolte racconti mai pubblicati

Sezione B
Narrativa edita
Tema:
libero
Copie:
2
Lunghezza:
max 200 cartelle
Opere ammesse:
romanzi o raccolte di racconti pubblicati dal 2007 al 2011

Sezione C
Gialli-Romanzi o raccolte racconti inediti
Tema:
giallo
Copie:
2
Lunghezza:
max 200 cartelle
Opere ammesse:
Gialli-Romanzi o raccolte racconti inediti mai pubblicati

Sezione D
L’Era di Facebook – Storie varie con
Tema:
varie
Copie:
2
Lunghezza:
max 200 cartelle
Opere ammesse:
storie del genere indicato mai pubblicate

Sezione E
Noir/Storie di crimini inedite
Tema:
varie
Copie:
2
Lunghezza:
max 200 cartelle
Opere ammesse:
storie del genere indicato mai pubblicate
Quote di partecipazione:
La quota di adesione, per ciascun elaborato (per ogni singola copia inviata in plico unico o unico allegato e-mail) è di € 20
€ 10 per ognuno dei due elaborati inviati, sia per le opere edite che inedite.

Organizzato da:
Agenzia MGC Management 

Indirizzo:
Via Frattina,89
00187 Roma
E-mail:
Cellulare:
3494287189
Internet:
Indirizzo spedizione degli elaborati:
A mezzo email
A mezzo posta raccomandata A/R all’indirizzo:
Agenzia Mgc Management – Via Frattina. 89 – 00187 Roma

Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2012

Premi:
Le opere selezionate dalla Giuria, le prime 30, verranno premiate con la pubblicazione dell’opera con una nostra casa editrice affiliata e l’opera sarà distribuita e venduta attraverso l’intero circuito nazionale Feltrinelli.
Le prime tre opere classificate, ad insindacabile giudizio della Giuria, riceveranno, oltre alla pubblicazione dell’opera con la nostra casa editrice affiliata, distribuita e venduta attraverso l’intero circuito nazionale Feltrinelli, la partecipazione alla Fiera Internazionale del libro di Torino con presentazione ufficiale, la partecipazione a “Più Libri Più Liberi” di Roma, una targa, una pergamena e almeno una presentazione in una libreria del circuito Feltrinelli nella città di provenienza degli autori. Inoltre autori ed opere parteciperanno alle più grandi manifestazioni letterarie nazionali ed internazionali: Fiera del Libro di Francoforte, Fiere Interazionali del libro di Londra e New York, Il Cairo, Rabat (Marocco) con il patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti e dell’Ambasciata del Regno del Marocco.
A tutti i partecipanti sarà offerto un contratto di pubblicazione da parte della nostra casa editrice affiliata.
Premiazione:
12 Maggio 2013
Il giorno della Premiazione è da considerarsi provvisoria in quanto la premiazione avverrà nel corso di una presentazione organizzata presso il Salone Internazionale del Libro di Torino (non si conoscono ancora le date dello svolgimento della manifestazione del 2013).
Tutti i partecipanti e vincitori saranno avvisati a tempo debito.
Notizie sui risultati:
I risultati verranno resi noti attraverso il sito nel mese di febbraio 2013 (comunque, secondo l’andamento dei lavori di valutazione della Giuria).
Tutti i partecipanti e vincitori saranno avvisati a tempo debito per la manifestazione di premiazione a Torino del maggio 2013.
Giuria:
La giuria è composta da scrittori di fama nazionale e internazionale, due criminologi molto noti al grande pubblico per la sezione “Giallo/Noir”, giornalisti di testate nazionali, personaggi dello show business nazionale e internazionale, in particolare per la sezione “Facebook”.
Con il patrocinio di:
  • Alto Patronato della Presidenza della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Ministero della Cultura
  • Ambasciata degli Stati Uniti
  • Ambasciata del Regno del Marocco
  • Ambasciata del Regno Unito di Gran Bretagna
  • Regione Lazio
  • Provincia di Roma
  • Roma Capitale
Sponsorizzato da:
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Ministero della Cultura
  • Ambasciata degli Stati Uniti
  • Ambasciata del Regno del Marocco
  • Ambasciata del Regno Unito di Gran Bretagna
  • Regione Lazio
  • Provincia di Roma
  • Roma Capitale
Altre note:
Gli elaborati inviati a mezzo e-mail dovranno contenere, in allegato, oltre all’opera, la ricevuta dell’avvenuto versamento della quota, pena l’esclusione dal concorso.
Gli elaborati inviati a mezzo raccomandata A/R in forma cartacea, dovranno anc’hessi contenere copia cartacea dell’avvenuto versamento della quota, pena l’esclusione dal concorso.
Gli elaborati non saranno restituiti.

fonte:  http://www.concorsiletterari.it/

27 dicembre, 2011

concorso


 Seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale “Oubliette” promosso dalla web-magazine “OublietteMagazine”. La scadenza per l’invio dei componimenti è stata prorogata al 31 gennaio 2012.
 
Regolamento:

1. Il concorso nazionale letterario “Oubliette 02” è promosso dalla web-magazine “Oubliette”. Il concorso è riservato ai maggiori di 18 anni. Il tema è libero.

2. Articolato in 4 sezioni:
A. Libro di Prosa edito (volume edito pubblicato a partire dal 2005)
B. Libro di Poesia edito (volume edito pubblicato a partire dal 2005)
C. Poesia inedita (senza limite di lunghezza)
D. Poesia edita (poesia edita in volume pubblicato a partire dal 2005, senza limite di lunghezza)

3. Per le sezioni A e B, ogni libro va inviato in 1 copia con indicazione di dati anagrafici dell’autore, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, sezione alla quale si partecipa, firma e dichiarazione di accettazione del regolamento.
Per le sezioni C e D, ogni poesia va inviata in 2 copie, una anonima ed una con i dati anagrafici dell’autore, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, titolo della poesia, sezione alla quale si partecipa, firma e dichiarazione di accettazione del regolamento.
Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e con max 3 poesie o libri editi.
La sezione A comprende romanzi, raccolte di racconti, racconti lunghi, ebook, saggi, critiche, trattati, opere teatrali.

4. Saranno assegnati premi ai primi tre classificati di ogni sezione. Altri riconoscimenti potranno essere attribuiti secondo il giudizio della giuria.

PREMI:
Sezione A
1° classificato: Video Libro (Booktrailer) dal valore di € 1,000
2° e 3° classificato: Recensione critica e pubblicazione sul sito
Sezione B
1° classificato: Video Libro (Booktrailer) dal valore di € 1,000
2° e 3° classificato: Recensione critica e pubblicazione sul sito
Sezione C
1° classificato: Video Poesia (VideoPoetry) dal valore di € 500
2° e 3° classificato: Recensione critica e pubblicazione sul sito
Sezione D
1° classificato: Video Poesia (VideoPoetry) dal valore di € 500
2° e 3° classificato: Recensione critica e pubblicazione sul sito

5. È stabilita una quota di adesione, per parziale copertura delle spese amministrative, di € 10 per le sezioni A e B, di € 5 per le sezioni C e D. Sono consentite due modalità di invio della quota di adesione: tramite versamento bancario (cod.IBAN: IT05H0101544041000070064603, intestato ad Alessia Mocci ) indicando sulla casuale “Concorso Letterario Oubliette”, oppure inviando la somma all’interno del plico con l’opera partecipante al concorso.
La quota indicata è da intendersi singola per libro o poesia inviata.

6. Gli elaborati e la quota di adesione vanno spediti entro e non oltre il 31 gennaio 2012 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
“Concorso Letterario Oubliette”
Presso Segreteria Alessia Mocci
Via Mazzini 55
09039 Villacidro (VS)
Oppure attraverso email all’indirizzo concorsooubliette@hotmail.it (per le sezioni A e B inviare il .pdf del libro edito; per le sezioni C e D inviare in due allegati, uno con solo il testo ed uno con testo più dati necessari e sopra indicati) indicando nell’oggetto “partecipazione concorso”.
Il versamento della quota relativa alla propria sezione di partecipazione nel caso di invio del materiale via email si potrà eseguire con bonifico bancario (cod.IBAN:  IT05H0101544041000070064603, intestato ad Alessia Mocci) scrivendo sulla casuale “Concorso Letterario Oubliette”.
Le opere inviate anche se non premiate non verranno restituite.

7. L’organizzazione del concorso, si riserva di utilizzare i testi delle poesie meritevoli, senza nulla aver a pretendere da parte degli stessi autori, per pubblicazioni sul sito internet.

8. Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile. I nominativi dei giurati saranno resi noti con la pubblicazione dei risultati del Concorso.

9. I concorrenti premiati e non che, per ragioni personali o di curriculum, vogliano ricevere un Attestato di Partecipazione possono richiederlo versando la quota di € 5,00 (quale spesa di stampa ed invio postale) accreditando l’importo con bonifico bancario (cod.IBAN:  IT05H0101544041000070064603, intestato ad Alessia Mocci ) scrivendo sulla casuale “Concorso Letterario Oubliette”.

10. Il concorso non si assume alcuna responsabilità su eventuali plagi, dati non veritieri, violazione della privacy o di qualunque altro atto non conforme alla legge compiuto dall’autore nonché di eventuali danneggiamenti, furti o ritardi postali.

11. I risultati del Concorso saranno pubblicati nel mese di marzo 2012 sul sito internet http://oubliettemagazine.com/, sui canali Facebook del concorso, e con comunicazione privata ai vincitori tramite contatto telefonico, lettera od e-mail. Il premio per i primi classificati sarà inviato senza alcuna spesa all’indirizzo che i concorrenti avranno comunicato.

12. L’inoltro di curriculum dell’autore non è obbligatorio ma è graditissimo pur non essendo di alcun valore di merito rispetto a coloro che non lo presenteranno.

13. Si esortano i concorrenti per un invio sollecito senza attendere gli ultimi giorni utili, onde facilitare le operazioni di coordinamento. La collaborazione in tal senso sarà sentitamente apprezzata.

14. La segreteria è a disposizione per ogni informazione e delucidazione per email: concorsooubliette@hotmail.it indicando nell’oggetto “info concorso”, oppure attraverso l’account Facebook:

15. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali(legge 675/1996 e D.L. 196/2003). Il mancato rispetto delle norme sopra descritte comporta l’esclusione dal concorso.


17 dicembre, 2011

Concorsi letterari

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE PER SCRITTORI EMERGENTI
IL RACCONTO NEL CASSETTO - PREMIO CITTA’ DI VILLARICCA
IX EDIZIONE – ANNO 2011/12

REGOLAMENTO

Art. 1 - L’Associazione Libera Italiana Onlus (ALI), con sede sociale in Villaricca (Napoli), alla via Antonio Genovesi n. 5, (www.assoali.it - info@assoali.it - Tel/fax 081.5066684) indice la nona edizione del Concorso Letterario Nazionale per Scrittori Emergenti Il Racconto nel Cassetto - Premio Città di Villaricca. Il Concorso si propone di incentivare la diffusione dell’arte della scrittura, favorendo gli autori meritevoli che non hanno ancora conosciuto la notorietà presso il grande pubblico. L’iniziativa ha inoltre lo scopo di stimolare e promuovere la conoscenza della cultura, delle tradizioni e delle bellezze paesaggistiche, architettoniche e monumentali dell’area a nord di Napoli e di Villaricca, cui l’ALI fa riferimento.

Art. 2 - Il concorso è a tema libero e si articola in due sezioni:
Racconti e romanzi brevi
Fiabe e storie per bambini
I lavori non dovranno superare la lunghezza massima di 20 cartelle giornalistiche (30 righe per 60 battute, pari a circa 1800 caratteri, spazi inclusi, per pagina), stampata su un solo lato.Le indicazioni sono orientative e non vincolanti.

Art. 3 - I lavori dovranno pervenire in busta chiusa all’indirizzo dell’Associazione entro e non oltre le ore 24 del 31 gennaio 2012. Nel plico saranno contenuti:

un breve curriculum dell’autore, con indicazione della fonte da cui si è appresa la notizia del Concorso (pubblicità, passa parola, testata giornalistica cartacea, radio o tv; se su internet: motore di ricerca, sito istituzionale, notiziario web; altro…), eventuali precedenti partecipazioni allo stesso Concorso, con indicazione del titolo dell opera e, possibilmente, dell anno di partecipazione;

ricevuta dell’avvenuto pagamento di euro 20 (venti) per diritti di segreteria, da effettuarsi a mezzo ccp sul conto n. 57563710, intestato a:

Associazione Libera Italiana Onlus, con causale: Concorso letterario nazionale per scrittori emergenti “Il Racconto nel Cassetto - Premio città di Villaricca” - IX Edizione
agli autori che hanno partecipato ad almeno una precedente edizione del Concorso è riconosciuto una riduzione del 50% dei costi dei diritti di segreteria, ridotti a euro 10 (dieci).

n. 2 copie dell’opera in formato cartaceo. Su entrambe le copie sarà indicato il titolo e la sezione a cui si vuole partecipare. Una sola di esse recherà i dati anagrafici e i recapiti domiciliari e telefonici dell’autore.

n. 1 copia dell’opera in formato digitale, su supporto Cd

I lavori dovranno pervenire, via posta o a mano, al seguente indirizzo:
Associazione Libera Italiana Onlus - Concorso letterario nazionale per scrittori emergenti “Il Racconto nel Cassetto - Premio Città di Villaricca” - IX Edizione – via A. Genovesi, 5 – 80010 Villaricca (Na)
per le consegne a mezzo posta farà fede il timbro postale. Coloro che effettueranno la consegna a mano riceveranno una regolare ricevuta

Art. 4 - Il montepremi del concorso è di euro 10.000 (diecimila), di cui::
Euro 6.000 (seimila) per la sezione “Racconti e romanzi brevi”, così ripartiti:

- Primo classificato, euro 3.000
- Secondo classificato, euro 2.000
- Terzo classificato: euro 1.000 euro

Euro 4.000 (quattromila) per la sezione “Fiabe e storie per bambini”, così ripartiti:

- Primo classificato, euro 2.000
- Secondo classificato, euro 1.200
- Terzo classificato, euro 800

In caso di mancata assegnazione dei premi, l’ALI si riserva di deciderne la destinazione.

Art. 5 - Le opere che partecipano al Concorso devono essere inedite, pena l’esclusione.

Art. 6 - È possibile partecipare anche con più opere, purché inviate in plichi diversi, corrispondendo all’ALI Euro 20 (o Euro 10, se si è partecipato ad edizioni precedenti) per ogni testo inviato.

Art. 7 - Il concorso è aperto anche ai non residenti in Italia, purché le opere siano scritte in lingua italiana, pena l’esclusione.

Art. 8 - Le opere pervenute saranno sottoposte, in una prima fase, al vaglio di una giuria popolare che selezionerà sei finalisti: tre per la sezione “Racconti e romanzi brevi”, tre per la sezione “Fiabe e storie per bambini”. Le opere finaliste saranno, in ultima fase, valutate da una giuria tecnica, composta da professionisti e specialisti del settore. Sarà quest’ultima a stabilire, in maniera inappellabile, l’ordine dei vincitori del Concorso, sia per la sezione Racconti e Romanzi brevi, che per la sezione Fiabe e Storie per Bambini.
Entrambe le giurie avranno a disposizione solo opere anonime, ovvero prive del nome dell’autore.

Art. 9 - I sei concorrenti finalisti saranno informati della decisione della giuria almeno 20 giorni prima della Serata di Gala del Racconto nel Cassetto – Premio Città di Villaricca, in programma nel mese di maggio 2012. Essi saranno ospiti dell’ALI, organizzatrice del Concorso, presso una struttura alberghiera del territorio, per la durata di due giorni. A ogni ospite sarà assegnata una camera singola; eventuali accompagnatori soggiorneranno a proprie spese. In caso di rinuncia o di altri impedimenti, anche per cause non imputabili agli stessi finalisti, è prevista l’esclusione.

Art. 10 - Il materiale inviato non verrà restituito.

Art. 11 - La casa Editrice Cento Autori, partner dell’ALI, provvederà alla pubblicazione delle tre opere premiate per ogni sezione.

Art. 12 - I diritti d’autore derivanti dalla pubblicazione delle opere in Concorso saranno preventivamente ceduti, a titolo gratuito, all’ALI, che si farà carico delle spese di edizione con il marchio Edizioni Cento Autori.

Informativa ex art 13 del D.lg. 196/2003 sulla tutela dei dati personali - I partecipanti al concorso letterario nazionale per Scrittori Emergenti “Il Racconto nel Cassetto - Premio città di Villaricca” autorizzano la segreteria dell’Associazione Libera Italiana Onlus al trattamento dei dati personali, al fine di permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione del concorso stesso. Responsabile del trattamento dei dati personali è il direttore generale dell’Associazione Libera Italiana Onlus, avv. Antonio Gambi.

fonte: http://www.ozoz.it/ozblogoz/modules/news/article.php?storyid=4414

02 novembre, 2011

Concorso letterario tra amore e odio

A Breno (BS)


AMARE E PERDONARE, STORIE DI CUORE - San Valentino, quest’anno, è dedicato all’amore e al perdono. L'amore. E il perdono. Lo stretto legame tra questi due sentimenti. Tra due azioni umane da sempre connesse, ma spesso anche lontane, in una sorta di lotta tre il bene e il male che porta ad amare, ma anche al suo contrario, a odiare. Per questo, c’è bisogno di perdono. "L’amore è… perdono": è questo il tema della seconda edizione del concorso letterario “San Valentino”, voluto dal Comune di Breno insieme alla Biblioteca Comprensoriale e alSistema Bibliotecario camuno. Il tema è stato suggerito dalla madrina del premio, la scrittrice e sceneggiatrice Maria Venturi, già lo scorso anno al termine della prima edizione, ma è stato tenuto segreto sino a questi giorni.
REGOLAMENTO E GIURIA - Scrittori di ogni età e provenienza, quindi, potranno cimentarsi di nuovo con le parole d’amore grazie a un concorso che, anche quest’anno, mette in palio 1.000 Euro per il primo classificato. Nel 2010 furono in 45 a partecipare e vinse una giovane di Angolo Terme, Marta Inversini. Quest’anno c’è tempo sino alle ore 18.00 del 23 gennaio 2012 per presentare un racconto inedito presso la Biblioteca comprensoriale di Breno. La sera della festa patronale brenese, il 14 febbraio 2012, è prevista un’apposita serata per la premiazione del vincitore, alle ore 21.00 al Palazzo della Cultura. La commissione tecnica di valutazione dei racconti – composta dalla bibliotecaria Barbara Zanotti, dagli insegnanti Antonietta Bettoni e Maurizio Perini e da Simone Burgo, esperto di letteratura, oltre alla presidente Maria Venturi – può attribuire fino a ottanta punti per originalità ed efficacia del messaggio, qualità tecnico/espressiva e impatto emotivo. La commissione segnalerà i cinque migliori elaborati, ma sarà la Venturi a decretare il vincitore del premio.

Per info:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...