27 dicembre, 2013

COLPI DI FORTUNA






Gabriele Brunelli (Christian De Sica) è un imprenditore tessile di successo, ma terribilmente superstizioso e terrorizzato dai porta iella. Deve concludere un affare molto importante con la Mongolia e ha bisogno di un interprete. Gli viene indicato un giovane e bravo traduttore, Bernardo Fossa (Francesco Mandelli), che però è anche uno dei più grandi porta sfiga che la storia conosca! Felice (Lillo), ex ballerino di prima fila di Raffaella Carrà, è ora un insegnante di danza in una casa di riposo di lusso. Ha moglie e quattro figli e le difficoltà economiche non mancano, ma un giorno la fortuna fa capolino: ha ricevuto un'imprevista eredità. Eredità decisamente non ricca'': qualche spicciolo e un fratello!! Walter (Greg), il fratello a sorpresa, è inoltre pieno di manie, pazzie e fissazioni assurde. Mario (Luca Bizzarri) e Piero (Paolo Kessisoglu) lavorano in una compagnia di crociere al porto di Napoli. Sono genovesi e il loro sogno è quello di avere una barca tutta loro.

Complici le giornate di festa che alla fine risultano sempre troppo lunghe e noiose, ho deciso di vedere per una volta un cinepanettone al cinema.
Ottimo il cast, carino l'argomento chiave, ma ahimé i cinepanettoni, in genere campioni di incassi, continuano a non raccogliere il mio favore.
E sì che far ridere è difficile!
Qualche risata è inevitabile, ma non è stato un ridere continuo ed ho rilevato la stessa reazione un po' in tutta la sala.
Un film che non fa lasciare la sala soddisfatti e/o estremamente divertiti.
Le storie tuttavia risultano ben costruite e soprattutto molto diverse tra loro.
Il messaggio che lanciano, invece, potrebbe essere importante, perché incoraggia a non demordere, ad aspettare il classico colpo di fortuna che prima o poi, arriva per tutti.
O almeno dovrebbe.
Poi, se il colpo di fortuna si presenta mascherato da colpo di sfiga... riusciremo a coglierlo ugualmente? I protagonisti ci mostrano come riuscirci.
Buona visione.
by Lisa



25 dicembre, 2013

20 dicembre, 2013

GIRALIBRO DELLE FESTE!!!

Buongiorno a tutti e buon venerdì.
Il Natale è alle porte e in questo periodo festivo inizia il nostro nuovo Giralibro.
 
Per uno di voi, una copia di IL TERRAZZINO DEI GERANI TIMIDI di Anna Marchesini
Potete leggere la nostra recensione QUI

Per chi ancora non lo sapesse o ci segue da poco, ricordo che, lo scopo del Giralibro è di regalarvi un libro semiusato ma come nuovo per promuovere appunto, il far girare libri che una volta letti da noi, resterebbero a invecchiare sulla libreria.

Regaleremo una copia di questo libro a chi, commentando SOLO sotto questo post, risponderà a questa domanda:
che ricordo avete di quando eravate bambini? 
Il vincitore verrà scelto da noi. 

Regolamento:

1- Commentare solo sotto questo post entro e non oltre il 6 gennaio.

2- Aggiungersi come followers e, se siete iscritti, mettere "mi piace" alla nostra pagina facebook

3- E' gradita, la diffusione di questo gioco quindi che esponiate nel proprio blog, sito o altro vostro spazio virtuale, il banner del giralibro (salvate l'immagine sul vostro pc e inseritela in un gadget foto) .


Buon Giralibro, buon Natale e felice anno nuovo a tutti! 


15 dicembre, 2013

UN PIZZICO DI...Magia natalizia: tutti a casa di Babbo Natale


Chi non lo conosce? Alto, panciuto, con capelli e barba bianca, vestito di rosso e si sposta su una slitta trainata da renne lungo le strade del cielo notturno nella notte tra il 24 e il 25 dicembre.

Generoso con i bambini di ogni dove, purché siano stati buoni, la sua missione è portare regali.

Tutti i bambini gli scrivono lettere,  ma dove spedirle? Dunque cerchiamo un po’ questo indirizzo speciale.
Babbo Natale vive in Lapponia, la regione della Finlandia posta più a Nord. Il suo villaggio, Rovaniemi, è innevato per la maggior parte dell'anno. Le coordinate per trovare questo fantastico luogo sono le seguenti: longitudine nordica 66° 33’ 07” e longitudine orientale 25° 50’ 51” nel circolo polare artico. A queste coordinate corrispondono un parco e due edifici: una è la casa di Babbo Natale e l’altro è l’ufficio postale di Babbo Natale.

Eh sì, perché l’afflusso di posta è così intenso che Babbo Natale ha un ufficio postale personalissimo. All’esterno è predisposta una cassetta rossa in cui poter anche lasciare i biglietti di auguri che i molteplici elfi al suo servizio affrancheranno e timbreranno prima di spedire. Perché Babbo Natale non riceve solo lettere, ma risponde pure! Non ci credete? Provate un po’ a spedire una lettera a questo indirizzo: Joulupukki, Joulupukin Pääposti, FI-96930 Napapiiri, Finlandia.  Ebbene sì! È proprio l’indirizzo di Babbo Natale!
Si sa, non tutti i bambini ricevono doni! Solo i bambini bravi saranno premiati. E allora la domanda d’obbligo è: come fa Babbo Natale a sapere quali bambini sono stati bravi e quali no? Il mondo è così grande! Ebbene, i suoi elfi, che son così tanti che è impossibile contarli, girano il mondo e sorvegliano tutte le case in cui vivono bambini. Poco prima di Natale, rientrano a Rovaniemi e fanno rapporto al gran capo.

Ma cosa fa Babbo Natale nel resto dell’anno? Semplice: fabbrica i doni sempre con l’aiuto dei suoi fidatissimi e infaticabili elfi. I bambini del mondo, si sa, son davvero tanti e richiedono impegno. L’impegno di un anno intero! Ecco perché è possibile trovarli perennemente a lavoro anche d’estate.

E allora, bambini e grandi di tutto il mondo, siete pronti? Babbo Natale vi sta aspettando:  andate a fargli visita, perché dopotutto anche questa è la magia del Natale: un cuore che ha ancora voglia di credere e sognare.

Ma ricordate: davanti alla porta del luogo dove fabbrica e confeziona i doni, è posto un elfo di guardia, perché è severamente vietato curiosare. Il regalo, anche se richiesto, deve essere una sorpresa!

Buon Natale a tutti.
by Lisa

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...