Carnevale!
Da bambina mi piaceva
tantissimo, vestirmi da fatina, Pierrot, Arlecchino, indiano… C'era la sfilata dei carri, ogni contrada preparava il suo e, l'ultima domenica di carnevale, in paese era una vera festa. Tantissima gente, carri allegorici davvero fantastici, una giornata che aspettavo con ansia e che ora non esiste più.
Ora, tempo permettendo, ad esempio oggi diluvia, c'è una misera sfilata organizzata dall'oratorio. Bambini travestiti che sfilano per il paese e trattori che trainano carretti addobbati a festa da qualche ragazzino volenteroso.
Non c'è più la passione, la voglia, (i soldi) di una volta e qui, le belle sfilate colorate, chiassose, allegre, sono letteralmente scomparse.
Però sono rimasti i dolci, fritelle, chiacchiere, bugie, zeppole, ogni regione ha le sue, e per una volta, al diavolo la dieta.
Frittelle di mele
Ingredienti:
-500 gr. di farina
-150 gr. di zucchero
-4 uova
-200 ml. di latte
-2 mele
-1 limone, 1 bicchierino di liquore all’anice, zucchero a
velo q.b. olio di semi
di arachide per friggere.
Preparazione:
In una
terrina sbattete le uova con la frusta, incorporatevi lo zucchero e continuate
a montare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza
di un limone, il latte, un pizzico di sale e il liquore. Continuate a mescolare
l’impasto e, quando sarà omogeneo, incorporatevi a poco a poco tutta la farina
setacciata, il lievito e le mele tagliate a dadini.
Scaldate l’olio in un tegame con i bordi alti. Non appena l’olio sarà ben
caldo, con un cucchiaio prendete un po’ di impasto e immergetelo nell’olio
bollente. Fate friggere le palline di pasta rigirandole, fin quando non saranno
dorate su tutta la superficie. Scolate le frittelle su della carta assorbente e
disponetele su un piatto da portata. Spolverizzatele con lo zucchero a velo e
servite.

Non so
perché, ma le mie frittelle non sono uscite affatto tonde come quelle che si vedono nei
negozi. Durante la cottura sembravano dei polipi e, una volta pronte e private
dei “tentacoli”, avevano più o meno la forma di una coscia di pollo, comunque
ottime! Io ho messo le mele, ma per delle frittelle ancora più golose, si
possono sostituire le mele con la crema pasticcera, da inserire con la siringa
dopo la cottura.